Spesso le Stage Box digitali hanno una connessione USB o FireWire ( fig. 1 ) utilizzata come porta per l’aggiornamento firmware del dispositivo ( il più delle volte portante migliori prestazioni e nuove funzionalità, ma a volte anche qualche problema di compatibilità con dispositivi più vecchi ).
Fig. 1
Come si vede poi dalla figura 1 qualsiasi Stage Box digitale deve avere un controllo per la gestione delle uscite. Mentre la gestione degli ingressi è realizzata tramite il controller remoto ( es. mixer audio, ma anche come visto applicazione per dispositivi mobili ), la gestione delle uscite è realizzata a livello di routing dal controller ma a livello di indirizzamento finale dal dispositivo che riceve il segnale audio.
Qualsiasi protocollo sia, il segnale audio digitale viaggia all’interno del protocollo con le informazioni di routing date dal dispositivo di controllo remoto ( mixer audio, applicazione, ecc.. ). A livello digitale si ha la possibilità di inviare un segnale in copia a più uscite di diverse Stage Box collegate punto a punto, stella o daesy chain, ecc.. e viceversa riceverà e splittare il segnale ricevuto su più ingressi.
Per quanto riguarda gli ingressi se le Stage Box digitali sono punto a punto su più connessioni, per l’indirizzamento basta impostare a livello di routing dalla matrice che per esempio, dal canale 1 ad 8 si prelevano gli ingressi dalla Stage Box digitale collegata all’ingresso A o 1, mentre dal canale 9 – 16 si prelevano gli ingressi dalla Stage Box digitale collegata all’ingresso B o 2, e cosi via.
In caso che il collegamento sia in ponte ( daesy chain ), ( a meno di non avere un protocollo per cui sia necessario impostare anche l’indirizzamento delle connessioni di ingresso ), il sistema si imposta automaticamente, per cui la connessione Stage Box – Controllo Remoto sarà sempre dal canale 1 al canale x, secondo quanti canali di ingresso porta la Stage Box digitale, mentre la connessione Stage Box digitale 1 con Stage Box digitale 2 sarà dal canale x ( esempio 17 se la prima Stage Box digitale porta 16 canali ) al canale y ( esempio 32 se anche la seconda Stage Box digitale porta 16 canali di ingresso ), e cosi via.
A livello di indirizzamento delle uscite se il collegamento è punto a punto, il routing dal controller remoto basterà per determinare come per gli ingressi, a quale uscita della Stage Box digitale inviare il segnale audio digitale.
Mentre se il collegamento è in Daesy Chain, tutte le uscite viaggeranno per impostazione e configurazione del routing da controller remoto sullo stesso segnale audio digitale dal controller remoto alla prima Stage Box digitale direttamente ad esso collegata ( nel suo protocollo di riferimento ), per decidere quali uscite ogni Stage Box dovrà prelevare per il proprio indirizzamento sarà necessario impostare tramite selettore ( fig. 25 Out ) o tramite controllo logico quale gruppo di uscite prelevare ( se la Stage Box digitale presenta ad esempio 8 uscite sarà possibile impostarla a gruppi di 8, dipende quindi dal numero di uscite portabili dalla Stage Box digitale, rari i casi di un routing per singoli canali se non da Stage Box che hanno la possibilità di essere interfacciate in remoto tramite Patchbay su software gestionale ). Per cui se la Stage Box digitale collegata al controller remoto sarà impostata sul prelievo di uscite 1 – 8 mentre la seconda Stage Box digitale sul prelievo di uscite 9 – 16, la prima avrà l’uscita dall’1 all’8 mentre la seconda collegata in daesy chain avrà le uscite 9 – 16. Se imposto la seconda Stage Box digitale come la prima, ad esempio con uscite configurate 1 – 8, ci sarà una copia delle uscite anche sulla seconda Stage Box digitale.