L’uscita di un segnale microfonico ha valori di pochi millivolt di tensione ( generalmente non superiore ai 20 mV – 50 mV ) e l’impedenza di uscita dei microfoni considerando i più comunemente utilizzati ( dinamici e condensatore ) va in media da circa 50 Ω – 100 Ω a 500 Ω – 600 Ω

Per ottimizzare il trasferimento di carico del segnale microfonico verso lo stadio di amplificazione sarà necessario che l’impedenza di ingresso del pre-amplificatore microfonico sia molto superiore a quella di uscita dal microfono o da un qualsiasi dispositivo il cui segnale abbia valori di tensione simili a quello microfonico da inviare ad un ingresso di pre-amplificazione come può essere il segnale in uscita da una D.I..Box. Lo stesso principio visto anche in argomento D.I..Box per l’interfacciamento di linee strumentali e ingressi di D.I..Box.

I rapporti di impedenza utilizzati sono generalmente nell’ordine di un minimo di 1:6 – 1:10 fino anche a 1:20 e più, tanto maggiore sarà il rapporto di trasformazione e tanto più di qualità e quindi anche costoso dovrà essere la componentistica utilizzata.

n.b. Il rapporto di impedenza non è da sottovalutare, in quanto che più è basso e più il microfono tenderà a generare distorsione con meno pressione sonora incidente, quindi un più basso valore di tensione di uscita dal microfono. Per esempio in figura 14 sono indicati i massimi valori di pressione sonora sopportata prima di generare un valore di distorsione THD dell’ 1% considerando due impedenze di ingresso ( pre-amplificatore ) differenti.

Fig. 14 2017-07-06_17-05-29

Come si nota in figura 14 un’impedenza di ingresso più alta favorisce il corretto passaggio del segnale e quindi minor distorsione fino ad un più alto valore di tensione ( quindi pressione sonora ).

Un diverso rapporto di trasformazione determina spesso anche un diverso timbro sonoro ed una caratteristica univoca di risposta in frequenza e dinamica, tale per cui è utile provare diverse tipologie di pre-amplificatori con diverse tipologie di rapporti di trasformazione al fine di ottenere il suono più utile per il proprio mix.

I pre-amplificatori microfonici valvolari tendono generalmente ad avere impedenze più elevate per caratteristiche naturali della valvola stessa, mentre quelli a circuito integrato sono quelli a più bassa impedenza di ingresso, e come visto insieme alla qualità dei componenti utilizzati e dalle armoniche portate dai componenti stessi utilizzati nel circuito di amplificazione si riescono ad ottenere suoni più colorati e caldi ( valvole ), o suoni più trasparenti e puliti ( circuiti integrati ).

In generale è utile conoscere l’impedenza di uscita del microfono utilizzato per associare ad esso il pre-amplificatore microfonico con l’impedenza di ingresso più adatta ( che rispetti un rapporto di trasformazione minima di almeno 1:6 – 1:10 ).

n.b. In caso di rumore di fondo sulla linea provare ad utilizzare un rapporto di trasformazione più grande.

Ma anche questo può essere tutto il contrario di tutto in quanto esistono pre-amplificatori microfonici di qualità con bassi rapporti di trasformazione che suonano meglio di pre-amplificatori con alti rapporti di trasformazione, è utile quindi provare seguendo sempre e comunque queste linee guida che sono la base fondamentale per conoscere la struttura ed il funzionamento di pre-amplificatori microfonici.

n.b. Non si utilizzano invece pentodi o valvole di ordine superiore in quanto presentano un’impedenza di ingresso troppo elevata e caratteristiche non adatte all’amplificazione di segnale audio di basso livello come quello microfonico, lo stesso discorso vale per l’utilizzo di amplificatori elettronici come i mosfet, sia pentodi che mosfet come vedremo viste le loro caratteristiche sono invece più utilizzati per l’amplificazione finale di potenza.

Per fare alcuni esempi in caso di utilizzo di un microfono con impendenza di uscita di 250 Ω è utile interfacciare ad esso un pre-amplificatore microfonico con impedenza di ingresso di minimo 1500 Ω.

n.b. In media l’ingresso di pre-amplificazione microfonica utilizzato nei mixer audio analogici e digitali con ingresso analogico ha un impedenza che non è mai inferiore a 1500 Ω. A livello di pre-amplificatori ouboard si possono trovare impedenze anche nell’ordine dei 4000 Ω – 5000 Ω, ma anche 300 Ω.

Acquista Pre-Amplificatori Audio dai principali Store

Pre-Amplificatori

logo amazon.it

amazon.png

Thomann_logo1

Plugin e Software

logo amazon.it

amazon.png

Thomann_logo1

Interfacce Audio

logo amazon.it

amazon.png

Thomann_logo1

Distributori – Stabilizzatori di Corrente

logo amazon.it

Thomann_logo1