Altri protocolli spesso ritrovabili per il Personal Monitoring sono Ultranet e Aviomnet ( fig. 1 ) i primi ma sulla linea che molti altri protocolli seguiranno, ad utilizzare un percorso di segnale digitale per il Personal Monitoring.
Fig. 1
Il personal Monitoring è il principio di fornire ad ogni artista/musicista ad esempio su di un palcoscenico un controller ( es. figura 2 ) con il quale appunto l’artista/musicista può in autonomia ritrovare e gestire ogni tipo di segnale in ingresso a Stage Box digitali o mixer audio digitali per poter determinare il livello di volume al suo/suoi monitor di ascolto. Cosi da crearsi un proprio mix senza la necessità di un fonico di palco.
Fig. 2
Il perscorso di segnale per ottenere questo tipo di split dei segnali da Stage Box digitale o mixer audio digitale verso personal monitor è effettuato in dominio digitale tramite apposito protocollo ( es. Ultranet o Aviomnet ).
In figura 3 un esempio di percorso di segnale di Personal Monitoring ( da music-group.com )
Fig. 3
Da un’interfaccia di uscita ( interfaccia generalmente alloggia in mixer audio digitali o Stage Box digitali, o presente su rack outboard ), il segnale esce a livello di protocollo digitale ed arriva nell’ingresso digitale di stesso protocollo ai dispositivi hardware di personal monitoring ( alcuni controllabili in remoto anche via software ), dai personal monitor ci saranno varie uscite tra analogiche ( XLR e JACK TS o TRS ) per l’invio del segnale verso monitor da palco, diffusori P.A. e cuffie, oltre al o ai link su protocollo digitale per mettere in ponte più dispositivi di personal monitor.