L’utilizzo di un pre-amplificatore microfonico digitale con connessioni di uscita analogiche può essere sempre utile caso mai lo si debba interfacciare con attrezzature analogiche ( es. mixer audio analogico ), ( ricordarsi di entrare sempre nell’ingresso insert del mixer audio analogico cosi da bypassare il pre-amplificatore inboard presente ) ( fig. 1 ).
Fig. 1
Nel caso in cui il pre-amplificatore digitale non abbia un uscita analogica è possibile utilizzare un convertitore D/A che porti la linea amplificata in dominio digitale a valori di linea analogica ( fig. 2 ).
Fig. 2
Oppure se la configurazione lo prevede può essere anche utile da utilizzare come split di segnale da inviare a due mixer diversi direttamente dal processore del pre-amplificatore microfonico digitale senza passare per quello del mixer audio digitale , un esempio può essere quello di dover inviare il segnale sia al mixer di sala digitale che ha quello per la registrazione analogico ( fig. 3 ).
Fig. 3
A livello digitale sarebbe possibile sommare diversi pre-amplificatori microfonici digitali ( solo quelli che amplificano il segnale in dominio digitale e quindi non hanno pre-amplificatore microfonico analogico ), senza l’introduzione di rumori e dei problemi visti nel caso di somma dei pre-amplificatori analogici, ma non lo si usa fare in quanto che il pre-amplificatore digitale già di suo riesce ad amplificare fino ai suoi massimi valori senza avere problemi di alterazione della risposta e dinamica al variare del livello di amplificazione, in questo caso e soprattutto se di qualità, questi parametri rimangono invariati e trasparenti.
Sconsigliato sommare pre-amplificatori analogici e digitali.
La posizione ed i problemi riscontrabili sono gli stessi visti per i pre-amplificatori microfonici analogici ( Pre-amplificatori Audio IV ).
Per cui se volessi utilizzare un pre-amplificatore digitale su Outboard al posto di quelli presenti in stage box – splitter digitali e/o mixer audio digitali, in caso di situazione live con mixer audio digitale di sala e di palco ( fig. 4 ).
Fig. 4
La migliore soluzione se la propria attrezzatura lo permette è quella in figura 4, per cui entrare con la linea microfonica nell’ingresso insert analogico della stage box – splitter digitale, collegare il pre-amplificatore microfonico digitale con interfaccia I/O digitale presente nel mixer audio digitale, gli standard possono essere differenti. Impostare il routing del canale del mixer audio digitale a cui si desidera inviare il segnale audio con utilizzo di pre-amplificatore microfonico digitale su Outboard, dicendogli di inviare il segnale in ingresso nell’insert della stage box a cui abbiamo collegato la nostra linea microfonica al pre-amplificatore microfonico digitale, ed impostando l’ingresso del canale desiderato per il prelievo del segnale digitale in uscita dal pre-amplificatore microfonico digitale.
In caso la stage box – splitter digitale non presenti ingressi insert allora è necessario inviare una linea separata ( soluzione meno qualitativa ) ( fig. 5 ).
Fig. 5Nel caso in figura 5 potrebbe facilmente esserci anche un problema di fase per i diversi tempi di arrivo tra il segnale della stage box – splitter digitale e quello del pre-amplificatore microfonico digitale.
n.b. Allo stato attuale non è possibile mettere in ponte digitale stage box – splitter digitali con pre-amplificatori digitali su Ouboard esterni anche se di stesso protocollo ( anche se il protocollo stesso nel caso di standard come quello Dante e qualsiasi protocollo che viaggia su network di rete prevede questa possibilità di interfacciamento attraverso appositi router, per sviluppi futuri saranno probabilmente i primi a consentire questo ), in quanto che il protocollo di informazioni per permettere la lettura ed interfacciamento tra mixer audio digitali e stage box – splitter digitali contiene anche informazioni di routing per il posizionamento dei canali ( 1 della stage box sarà 1 del mixer audio, 32 della stage box 32 del mixer audio e cosi via ), la maggior parte dei pre-amplificatori microfonici digitali non è in grado di leggere e trasferire questo tipo di informazioni.
n.b. In più allo stato attuale non si può avere ancora il controllo remoto di un pre-amplificatore digitale Outboard direttamente dal mixer audio digitale come avviene collegando le stage box – splitter digitali, a meno di non avere delle stage box – splitter digitali che permettono la sostituzione di parti di pre-amplificazione come precedentemente visto, ma comunque limitati sempre nella scelta del pre-amplificatore digitale che in più può essere solo inboard e compatibile con la stage box – splitter digitale di riferimento.
In alcuni casi questo può essere ovviato se si utilizza un pre-amplificatore che permette il controllo remoto a livello proprietario, esempio permette l’interfacciamento con un PC nel quale può essere utilizzato il software ( generalmente sempre proprietario ) che presenta tutti i controlli gestibili del pre-amplificatore digitale controllabili appunto in remoto. In questo caso allora il pre-amplificatore digitale può anche essere lasciato vicino alle stage box – splitter presenti sul palco e il pc con il software per il controllo remoto in regia F.O.H.. Generalmente questo tipo pre-amplificatore presenta connessioni a livello di rete ( cat 5 – 6 ), in quanto che per l’interfacciamento digitale, Usb e Firewire non consentono tratte superiori a 6 – 7 metri ( fig. 6 ).
Fig. 6
Un’altra soluzione potrebbe essere quella di interfacciare la connessione remota del pre-amplificatore digitale con un dispositivo che trasformi USB o Firewire in Wi-Fi ( fig. 7 ), cosi da non dover stendere alcun cavo di cablaggio e interfacciando il PC appunto in Wireless.
Fig. 7
In caso di utilizzo di stage box analogiche il principio è lo stesso visto per i pre-amplificatori Outboard analogici, solo che invece di avere un pre-amplificatore analogico abbia un pre-amplificatore digitale al cui ingresso analogico arriverà il segnale microfonico.
Nel caso che i mixer siano analogici ed i pre-amplificatori digitali allora optare per l’introduzione dei convertitore D/A come visto negli esempi precedenti.
In caso si voglia invece utilizzare un pre-amplificatore analogico da collegare ad un dispositivo digitale ( es. mixer audio digitale ), allora sarà necessario utilizzare un convertitore A/D ( fig. 8 ) ( fig. 9 ).
fig. 8
fig. 9
E’ di fondamentale importanza che la connessione e protocollo digitale in uscita dal convertitore A/D sia lo stesso presente nell’ingresso del mixer audio digitale.