Outboard e Inboard

Per definizione ormai standardizzata si dicono Outboard tutti quei processori di segnale audio, equalizzatori compresi, esterni alla console di mixaggio, quindi i processori su Rack (es. fig. 1).

Fig. 1

Mentre se si trovano all’interno di un mixer audio, quindi saldati e collegati all’interno della stessa circuiteria, sono definiti Inboard (fig. 2).

Fig. 2

A livello pratico l’Outboard viene utile quando si ricercano differenti sonorità ed eventuali differenti funzionalità, rispetto alle caratteristiche che offre l’equalizzatore o processore Inboard (e non è detto per forza che debba essere un equalizzatore o processore di qualità superiore rispetto a quello Inboard).

Esistono poi moduli di equalizzatore da integrare nel proprio mixer audio (più che altro per mixer da studio analogici), (fig. 3), oppure compatibili con appositi rack esterni cosi da realizzare un proprio rack Outboard personalizzato (fig. 4), generalmente compatibili con un solo modello di mixer ed un solo rack Outboard (ormai gli equalizzatori Inboard per Rack Outboard sono standardizzati, quindi acquistandone uno è facilmente ritrovabile anche l’Outboard compatibile anche di diverse marche), utili soprattutto quando quello integrato subisce dei danni e malfunzionamenti ed è da sostituire o portare in manutenzione, senza dover sostituire o mandare in manutenzione tutto il mixer audio.

Fig. 3

Fig. 4

Possono esserci anche Inboard multicanale come quello di figura 13, così da avere già a disposizione una completa matrice ad un prezzo più vantaggioso che acquistarne uno per uno separatamente. Queste matrici spesso sono accompagnate da una circuiteria di uscita per la gestione dei livelli Main o Bus Out.

Fig. 5

Per quanto riguarda i Rack Outboard personalizzati come si vede anche da figura 4 – 6 – 7, possono essere molto customizzati, nel senso che come visto anche per i pre-amplificatori microfonici è possibile creare dei veri e propri mixer, inserendo un mix di pre-amplificatori, equalizzatori e processori dinamici, circuiti di uscita e molto altro.

Fig. 6

Fig. 7

Alcuni come quello di figura 8 sono semplici rack ad 1 unità a doppia scheda, in questo caso invece che essere montane e lavorare quindi in verticale si lavorerà in orizzontale. Questo processore offre anche la possibilità di variare la corrente di uscita, per alimentare dispositivi compatibili che ne richiedono differenti valori.

Fig. 8

In figura 9 un esempio di come questi slot lavorano e quali sono le funzioni date ai vari morsetti (pin) della scheda integrata e che rendono compatibile o meno il dispositivo con i vari modelli Inboard in commercio.

Fig. 9

Nella parte posteriore dell’Outboard si ritrovano tutte le connessioni già pre-configurate (e da qui viene la compatibilità o meno dell’Inboard), (fig 19), con connessioni bilanciate xlr, jack, d-sub, ecc.. E’ possibile comunque avere delle compatibilità con Inboard che non offrono la possibilità di gestire tutte le connessioni presenti nell’Outboard.

In più alcuni slot del rack Outboard possono essere riservati come nel caso di figura 10 alla circuiteria di Output, quindi necessario un Inboard Output se non pre-installato dal costruttore.

Fig. 10

Fig. 11

Ce ne sono anche di altre versioni in stile portabili (fig. 12 e 13).

Fig. 12

FIg. 13

Per maggiori informazioni sugli Equalizzatori clicca qui.

Acquista Equalizzatori Audio dai principali Store