Esistono Stage Box digitali con la presenza di un modulo Wi-Fi ( fig. 1 ), per la connessione e controllo remoto tramite Wi-Fi ( generalmente non solo via wireless ma anche tramite cavo di rete ), generalmente per l’utilizzo e controllo tramite applicazione per PC, Tablet e Smartphone.
Quando vi sono sia il controllo tramite Wi-Fi che via cavo, vi è spesso un selettore per determinare quale delle configurazioni utilizzare ( cavo ethernet o wi-fi acces point ).
Fig. 1
Questo come il controllo remoto di mixer audio digitali offre diversi vantaggi/svantaggi:
- Escludere l’utilizzo ( spesso ingombrante ) del mixer audio.
- Poter posizionare il mixer audio ma anche Stage Box digitale in luoghi non pratici ai fini di un corretto mix, spesso difficilmente anche raggiungibili tramite cavo o a scapito di avere cavi corti o mal funzionanti.
- Poter avere un’ulteriore dispositivo di controllo per monitorare e gestire eventualmente più processi contemporaneamente.
- Evitare l’utilizzo di un mixer audio da palco ma effettuare il tutto con un dispositivo mobile ( pc, tablet o smartphone ).
- Ha però lo svantaggio di non avere un pieno controllo in tempo reale ( anche se via cavo ) di tutti i processi di mixaggio, processamento e routing.
- Spesso le applicazioni non presentano una buona interfaccia e danno la possibilità di gestire tutti i parametri della Stage Box digitale e/o mixer audio.
- Può facilmente capitare ( via Wi-Fi ) l’interruzione del segnale per una qualche interferenza, perdendo cosi la possibilità di gestire il controllo remoto e rischiando cosi spiacevoli inconvenienti ( soprattutto se si lavora in zone in cui vi sono molti radiomicrofoni, cellulari, e onde radio generiche, e se la posizione dei dispositivi Wi-Fi in utilizzo non hanno un campo libero ma si presentano muri ed ostacoli a dividerli ).
Sono quindi tutti fattori da valutare in base alla situazione in cui ci si trova, quando possibile come linea generica, utilizzare sempre un controllo remoto tramite cavo. Tuttal’più utilizzare Wi-Fi come gestione per le linee monitor da palco e collegare se possibile ad una linea Wi-Fi a 5 ghz con SSID protetto e nascosto ( cosi che non possa essere visto da altri utenti, con accesso e controllo ).
L’utilizzo del controllo remoto tramite LAN è possibile sia collegando ad esempio un computer alla connessione LAN ( è un tipo di connessione bidirezionale in quanto può gestire pacchetti di informazione digitale sia in input che output ), che utilizzando ad esempio un Access Point – Router Wi-Fi esterno su rack ( fig. 2 ), ( generalmente migliore soluzione in quanto poi il router può essere posizionato dove meglio possa essere visto da qualsiasi dispositivo di accesso mobile ).
Fig. 2