Dischi Vinile – I

Dischi Vinile Articolo Completo Cenni Storici sul Recording Oltre che per un teorico avvento tecnologico naturale, l’introduzione dei sistemi di registrazione e riproduzione si ritenebbero necessari per la continua crescita e richiesta qualitativa dell’ascolto musicale da parte del consumatore, stanco di assistere solo alle esibizioni dal vivo delle allora orchestre sinfoniche, camere e concerti d’opera, … Continua a leggere Dischi Vinile – I

Noise Reduction – I

Noise Reduction Articolo Completo Il NOISE REDUCTION fa parte della famiglia del mastering ( argomento che vedremo in dettaglio in altri articoli ), in quanto si presenta come un processo con il compito di lavorare sul segnale prima o dopo una registrazione o contemporaneamente al fine di ottimizzare, pulire, ripristinare ad esempio una traccia audio … Continua a leggere Noise Reduction – I

Top Digital Stage Box and Audio Interface Comparation Chart

Di seguito un'illustrazione comparativa ( in continuo aggiornamento ) delle caratteristiche tecniche delle migliori Stage Box Digitali ed Interfacce Audio, riguardante il circuito di pre-amplificazione microfonica e conversione A/D e circuito di linea di uscita e conversione D/A. Come si nota purtroppo non tutti seguono uno standard, quindi molti valori sono da interpretare, ma penso … Continua a leggere Top Digital Stage Box and Audio Interface Comparation Chart

Pre-Amplificatori Audio – I

Pre-Amplificatori Audio Articolo Completo Il pre-amplificatore audio come si deduce dalla parola stessa è un componente utilizzato per amplificare un segnale audio prima dell'amplificazione finale. Pre-amplificazione e amplificazione finale sono due cose separate da non confondere. L'amplificazione finale è l'amplificazione del segnale con livello di linea ( 0,770 v - 1,223 v ) fino a … Continua a leggere Pre-Amplificatori Audio – I

Patchbay – I

Patchbay Articolo Completo La Patchbay a volte chiamata anche Patch Pannel in ambiente audio, è un componente outboard che viene utilizzato per effettuare routing e cioè smistare segnali audio da e verso ingressi ed uscite a seconda delle esigenze, si presenta sotto forma di rack ( fig. 1 ), questo per seguire lo standard dimensionale … Continua a leggere Patchbay – I

Splitter e Sommatori – I

Splitter e Sommatori Articolo Completo Splitter Audio Lo Splitter Audio ( fig. 1 e 2 ) è uno strumento utile quando si ha necessità di dividere un segnale audio in più parti e come visto anche un D.I. Box può essere in certi casi uno Splitter. Per fare un esempio, in una situazione live in … Continua a leggere Splitter e Sommatori – I

Stage Box – I

Stage Box Articolo Completo STAGE BOX Una Stage Box ( tradotto letteralmente Scatola da Palcoscenico ) ( in gergo a volte Ciabatta Audio ) come dice la parola stessa è un modulo che generalmente si trova sul palco ( contesto concerto live ) o in sala di ripresa ( contesto studio di registrazione ) o … Continua a leggere Stage Box – I

D.I. Box – I

D.I. Box Articolo Completo La D.I.Box ( direct injection box ) ( fig. 1) è un componente che serve ad adattare il livello di tensione ed impedenza di un segnale uscente da un dispositivo audio ( generalmente strumento musicale, segnale sbilanciato ) ed entrante in un'altro avente caratteristiche di circuito differenti, tale da ottimizzare il … Continua a leggere D.I. Box – I