No Normal – Normal – Full Normal

Qualsiasi Patchbay non presenta circuiti passivi ( se non minimi ) o attivi, in quanto lo scopo è il semplice passaggio del segnale da e verso dispositivi ad essa collegati.

Esistono diverse metodologie di cablaggio interno delle Patchbay che determinano diverse funzionalità di trasmissione del segnale tra le connessioni Back e Front.

  1. No Normal
  2. Normal
  3. Full Normal

Alcune Patchbay hanno solo un tipo di cablaggio altre invece presentano un selettore che ne può cambiare i parametri tra le 3 tipologie di cablaggio proposte o solo 2 delle 3 secondo le proprie necessità. Altre ancora sono costruite a settori, una parte con una tipologia di cablaggio ed un’altra con un’altra tipologia ( fig. 1 ).

Fig. 1 2016-02-24_15-55-20.jpg

Patchbay come quella in figura 4 presentano diagrammi e funzionalità del cablaggio, direttamente disegnato sulla scocca della Patchbay.

I metodi di cablaggio pre-fabbricato rappresentano sempre le variazioni del percorso di segnale internamente tra le le connessioni sopra e sotto dello stesso canale, 1 Out con 1 In, 2 Out con 2 In, e cosi via.

No Normal

Le Patchbay No Normal ( non normalizzate ), hanno le connessioni Out ed In indipendenti ( fig. 2 ), per cui la connessione Out 1 nel Back della Patchbay lo si ritroverà nel Out 1 nel Front della Patchbay, lo stesso per l’In, In 1 nel back ritrovabile nell’In 1 del Front ( fig. 3 ).

Fig. 2 2016-02-24_17-11-58

Fig. 3 2016-02-24_17-37-31

Molto utile quando si collegano in Patchbay microfoni ed ingressi microfonici del mixer.

Esempio nel Back della Patchbay, nell’Out tutte le linee microfoniche dirette dal microfono o dalla Stage Box e nell’In gli ingressi microfonici del mixer audio, come si vede anche dalla figura 3.

Cosi facendo avendo In e Out separati ( non normalizzati ) è possibile dal Front della Patchbay decidere in quale canale di ingresso del mixer audio inviare una qualsiasi linea microfonica in modo indipendente, anche se poi come vedremo per altri motivi si preferiscono usare Patchbay Full Normal.

Esempio: Attraverso un cavo Bantam se la Patchbay è con connessioni Bantam, è possibile prelevare dall’Out 1 la linea microfonica e portarla all’In 2 nell’ingresso microfonico del mixer audio, e cosi per qualsiasi canale ( fig. 4 ).

Fig. 4 2016-03-01_17-31-12.jpg

Molto utilizzate anche per collegare i processori Outboard, collegando l’Output del processore nel Back Out della Patchbay e l’Input del processore nel Back In della Patchbay. Cosi facendo ad esempio è possibile prelevare il segnale microfonico dall’Out 1, inviarlo all’ingresso di un processore esterno ( es. pre-amplificatore ) nell’In in cui è collegato, ritrovarsi il segnale post processato sul Out a cui è collegato, prelevando il segnale e potendolo inviare all’ingresso esempio di linea o insert del mixer audio ( fig. 5 ).

Fig. 5 2016-03-01_17-41-47.jpg

Una variante della Patchbay No-Normal è la Parallel ( fig. 6 ), si tratta di una pura Patchbay Split in cui qualsiasi segnale presente nell’Out è in copia nell’In, utile quando si necessita di avere sempre delle copie splittate di segnale per creare una o più configurazioni viste in argomento Splitter Audio.

Fig. 6 no normal parallel

Normal

Le Patchbay Normal chiamate anche Half Normal ( mezze normalizzate ) ( fig. 7 ) e ( fig. 8 ), fungono da splitter di segnale, in pratica inviando un segnale all’Out o In della Patchbay, in Front è possibile trovare una copia nell’In o Out sempre in Front ( ovviamente attenuato di 6 dB causa split ).

Fig. 7  2016-02-24_16-11-31
Fig. 8 2016-02-24_18-11-46

Ci sono due tipi di Patchbay Normal, quelle con normalizzazione nell’In come quella in figura 19 e 20 e quelle con normalizzazione nell’Out come quella in figura 9 e figura 10.

Fig. 9 2016-02-24_17-53-36
Fig. 10 2016-02-24_18-10-34

Se la normalizzazione è nell’In, è possibile ritrovare il segnale collegato all’Out della Patchbay in copia nell’In, se inseriamo un connettore nell’Out in Front Patchbay per prelevare il segnale da inviare ad un ingresso In sempre in Front Patchbay la normalizzazione rimane, mentre se inseriamo il connettore nell’In in Front Patchbay la normalizzazione si rompe e la connessione diventa No Normal, quindi In e Out indipendenti.

Al contrario se la normalizzazione è nell’Out, inserendo il connettore nell’In è possibile ritrovare il segnale in copia nell’Out, mentre se inseriamo il connettore nell’Out la normalizzazione si rompe e la connessione diventa No Normal.

Per questo una Patchbay normalizzata permette di ottenere copie di segnale, ad esempio se nell’Out 1 ci ritroviamo un segnale microfonico questo sarà sempre normalizzato con l’In 1 e quindi arriverà il segnale direttamente all’ingresso microfonico del mixer audio se collegato nell’In 1 nel Back della Patchbay. Per cui una Patchbay Normalizzata ci evita l’utilizzo di cavi per il cablaggio degli ingressi e delle uscite, già fatto internamente.

Se si vuole inviare una copia di segnale anche all’In 2 del mixer audio, sarà necessario utilizzare una Patchbay Normalizzata nell’In cosi che la normalizzazione non si rompe ed è possibile inviare una copia di segnale anche all’In 2 o qualsiasi altro ingresso. Si romperà invece la normalizzazione del canale 2 in quanto che il connettore entrerà nell’In 2 rompendo la normalizzazione, utile per evitare che vi siano più segnali nello stesso ingresso ( quello in arrivo dall’Out 2 e quello in arrivo dall’Out 1.

La Patchbay Normalizzata nell’Out permette di avere il percorso di segnale diretto senza dover utilizzare cavi per l’indirizzamento dei segnali di Out ed In e permettere di decidere di inviare un segnale in un qualsiasi ingresso senza dover creare delle copie, esempio portare il segnale microfonico in uscita dall’Out 1 all’In 2 senza avere una copia anche nell’In 1 in quanto la normalizzazione è rotta inserendo il connettore nell’Out.

Non si usano invece per collegare processori outboard per non rischiare di avere delle copie di segnale che possano creare loop e ritorni di segnale, causa di feedback a meno di non lasciare collegati i connettori nell’Out ed In della Patchbay a cui sono connessi per rompere la normalizzazione.

Full Normal

Le Patchbay Full Normal ( pienamente normalizzate ) ( fig. 11 e fig. 12 ).

Fig. 11 2016-02-24_18-07-01
Fig. 12 2016-02-24_17-45-36.jpg

La Patchbay Full Normal è la Patchbay più utilizzata per collegare microfoni, ingressi ed uscite del mixer audio, ingressi ed uscite di registratori multitraccia, in quanto che è normalizzata sia nell’Out che nell’In ed inserendo un connettore nell’Out o nell’In la normalizzazione si rompe permettendo una qualsiasi delle configurazioni viste precedentemente ( tranne la copia di segnale ) e consentendo di base il flusso di segnale tra l’Out ed In senza dover inserire dei ponti per decidere il percorso di segnale.

n.b. Le normalizzazioni Half Normal e Full Normal possono essere con massa comune ( per cui viene utilizzata la massa del connettore dal quale si preleva il segnale da inviare ai vari in ed out nel Back della Patchbay ) ( meno qualitativi ) o massa indipendente ( per cui ogni linea sfrutta la propria massa ) ( più qualitativi ).

In caso di utilizzo cavi per creare ponti e percorsi di segnale in Patchbay è sempre consigliato di scollegare prima eventuale alimentazione Phantom presente nella linea da interrompere, questo per evitare sovraccariche che possano danneggiare i componenti sia della Patchbay che del generatore stesso della Phantom o dispositivi a cui questa alimentazione arriva. Se si utilizzano Patchbay Normalizzate è bene fare attenzione quando si sfruttano le copie di segnale in cui arriva l’alimentazione Phantom, evitando di inviarla verso dispositivi che non ne necessitano, inserendo eventualmente connettori per interrompere la normalizzazione.

Qualsiasi Patchbay si utilizzi è sempre bene conoscerne il funzionamento, avere pratica e dimestichezza nell’utilizzo delle connessioni di Output ed Input al fine di non creare loop di segnale o inviare alimentazione Phantom verso ingressi che non ne necessitano e rischiare la rottura di eventuali componenti elettrici o elettronici.

In conclusione sono consigliate Patchbay Full Normal per il collegamento di linee microfoniche, In e Out di mixer audio ( opportunamente collegati in diverse patchbay per evitare loop di segnale ), In e Out di registratori multitraccia ( opportunamente collegati in diverse patchbay per evitare loop di segnale ). Patchbay Normal per lo split di segnale. Patchbay No Normal per il collegamento di Outboard esterni.

Acquista Patchbay dai principali Store

Patchbay

logo amazon.it

amazon.png

Thomann_logo1