Di seguito alcune linee guida (appunti) indicative secondo miei personali studi, esperienze sul campo e test eseguiti nel corso degli anni, cosi da ottenere le basi per poter raggiungere un alto livello di conoscenza al fine di gestire il segnale audio e la percezione uditiva nel migliore dei modi per poter ottenere un suono di qualità.
Ricordando che il suono è prima di tutto percepito come sensazione fisica e psichica, si vanno a definire diversi parametri di equalizzazione che determinano una variazione di questa percezione, cosi da capire come lavorare più finemente sullo strumento musicale al fine di ottenere il suono ricercato.
Questo argomento verrà poi visto più approfonditamente quando parleremo di tecniche di microfonaggio e mixaggio degli strumenti musicali.
Per una maggiore comprensione di quanto segue consiglio di studiare gli argomenti:
Questa lista verrà sempre aggiornata con nuovi strumenti e nuove tecniche ogni volta che nuovi studi e test porteranno nuovi e/o differenti risultati. Già di base si propongono i più comuni strumenti musicali che si possono trovare in un evento live o studio.
MASTER | ||
Frequenza (Hz) | Sensazione sul Corpo | Definizione |
20 – 40 | Corpo – Bacino Basso | Basse Profonde |
40 – 160 | Corpo – Bacino Alto | Basse |
160 – 315 | Bacino Alto – Gola | Medio Basse |
315 – 2.500 | Gola – Testa/Naso – Orecchie | Medie |
2.500 – 5.000 | Orecchie | Medio Alte |
5000 – 10.000 | Fronte | Alte |
10.000 – 20.000 | Fronte Superiore | Altissime |
* Vedi tabella Analisi Bande Critiche per Maggiore Comprensione
Larghezza di Banda Critica | Banda di Frequenze |
100 Hz | 50 Hz – 200 Hz |
150 Hz | 200 Hz – 500 Hz |
200 Hz | 500 Hz – 1 Khz |
350 Hz | 1 Khz – 2 Khz |
500 Hz | 2 Khz – 3 Khz |
1 Khz | 3 Khz – 5 Khz |
2 Khz | 5 Khz – 10 khz |