Le rappresentazioni che seguono sono riferimenti di 2 D.I.Box di altissima qualità.

D.I. Box Passiva ( Radial JDI )

D.I. Box Attiva ( Radial J48 )

Dinamica e Risposta in frequenza:

Le D.I. Box Passive dominano l’aspetto della Dinamica ma solo in caso di Trasformatori a presa centrale di alta qualità e costo, e solo per la banda di frequenze basse e medie, mentre per le alte le D.I. Box Attive avendo una risposta più lineare e meno distorsioni sono più efficenti. La D.I. Box Attiva ha generalmente una leggera perdita di linearità nelle basse frequenze ( tipico problema delle servobilanciature ) dovuto all’utilizzo di diversi componenti amplificatori che tendono tra di loro a creare correnti indotte e sfasate che alterano la risposta soprattutto in questa porzione di banda.

n.b. Una D.I.Box Attiva presenta un rumore di fondo più basso di una D.I. Box Passiva ma la sua dinamica è inferiore perchè il valore di tensione massimo sopportabile è molto più basso.

Di seguito una rappresentazione della risposta in frequenza di D.I. Box Passive ( fig. 1 ) vs D.I. Box Attive ( fig. 2 ).

fig. 1 jdi-graph-frq-wide-lrg

fig. 2 J48-frq-response-wide-lrg

THD:

Il livello di distorsione armonica delle D.I. Box passive ( fig. 3 ) è superiore rispetto a quelle delle D.I. Box attive ( fig. 4 ).

fig. 3 jdi-graph-dvf-lrg

fig. 4 j48-graph-dvf-lrg

In questi grafici presi dal sito della Radial Engineering Ltd il livello delle distorsioni armoniche della D.I. Box Passiva sembra più basso di quello della D.I. Box Attiva, in realtà il livello del segnale inviato per la misura della D.I. Box Passiva è di – 10 dBu mentre quello della D.I. Box Attiva è di – 5 dBu quindi molto più alto, in quanto a – 10 dBu il livello di distorsione armonica sarebbe stato impossibile da rilevare tramite grafico in quanto troppo basso, in più la misura è stata fatta tenendo in considerazione anche il rumore di fondo che nella D.I. Box Passiva con il suo trasformatore a presa centrale di alto livello è inferiore a quello della D.I. Box Attiva. Difatti nelle caratteristiche tecniche abbiamo un valore di THD di 0,002% per la D.I. Box Attiva e 0,05 % per la D.I. Box Passiva.

Phase Responce:

Dai due grafici che seguono D.I. Box Passiva ( fig. 5 ) e D.I. Box Attiva ( fig. 6 ) si nota come una D.I. Box Passiva abbia generalmente un maggiore sfasamento sulle alte frequenze proprio dove viene a meno la linearità della risposta in frequenza. Per le D.I. Box Attive invece lo sfasamento maggiore si ha generalmente sulle basse frequenze proprio nella zona in cui soffrono maggiormente della linearità nella risposta in frequenza.

fig. 5 jdi-graph-phase-lrg.jpg

fig. 6 j48-graph-phase-lrg

Altro:

Il trasformatore per sua natura è bidirezionale per cui a meno di non avere una D.I.Box Passiva che nel circuito di uscita presenti un paricolare circuito di protezione contro le correnti indotte è possibile utilizzare tale D.I. Box Passiva sia in un verso da segnale sbilanciato a bilanciato che nell’altro da segnale bilanciato a segnale sbilanciato ( quindi l’output diventa l’input e l’input diventa l’output ).

Le D.I. Box Attive avendo invece un amplificatore non permettono questa bidirezionalità.

Acquista D.I. Box dai principali Store

D.I. Box

logo amazon.it

amazon.png

Thomann_logo1