Cominciamo come promesso ad analizzare altri generatori di tono per capire se ne troviamo di migliori per avere nuovi toni e rumori di riferimento.
La comparazione di nuovi generatori di tono e rumori è sempre effettuata con il migliore Tone e Noise Generator per quel tipo di quantizzazione e campionamento.
n.b. Ogni tono e rumore è generato al massimo delle prestazioni possibili da parte del generatore e senza compressioni.
Audio Check ( generatore di tono online )
16-44.1
Wavelab 6
Da FFT è possibile notare come il generatore di tono Audio Check abbia una precisione dell’onda fino a – 112 dBFS prima di generare pancia ed armoniche, anche il Wavelab rimane lineare fino ai – 112 dBFS, per cui dal punto di vista della precisione dell’onda sono uguali. Dal punto di vista generazione armoniche invece il Wavelab se pur apparentemente sembra abbia una distribuzione più lineare ha un valore di fondo armonico di più valore energetico rispetto all’Audio Check, attorno ai – 147 dBFS sotto il 1 Khz e fino a valori di – 180 dBFS alle alte frequenze, mentre l’Audio Check sotto il 1 Khz arriva anche a – 190 dBFS in bassa frequenza ( veramente estremo ), in alta frequenza il generatore arriva a toccare punti di valore a – 180 dBFS.
Da questo si conclude che il generatore Audio Check sia migliore del Wavelab a questo tipo di quantizzazione e campionamento.
Audio Check
Wavelab 6
E’ chiaro come sia meglio il generatore Audio Check anche dallo spettrogramma in cui i valori ” scuri ” ( sinonimo di basso valore energetico ) siano più presenti enl Audio Check che nel Wavelab a dimostrare un valore armonico inferiore. Una precisione dell’onda in fase di generazione leggermente più precisa ma molto simile, ed una fase di chiusura nettamente migliore per l’Audio Check in cui si nota come vi sia una risonanza ben più contenuta che nel Wavelab. Nel Wavelab la fase di chiusura è risonante su circa tutto lo spettro in frequenza analizzato ( la parte arancione ), nel Audio Check la risonanza è contenuta fino a circa 2,5 – 3 Khz ( la parte arancione ).
Per questi motivi il generatore di tono di Audio Check andrà a sostituire il Wavelab come prima scelta per i 16 bit 44.1 Khz.
Esseraudio Test Tone Generator
Il Tone generator di Esseraudio è stato testato come software in valutazione e ha posto un limite di generazione max di 3 secondi.
16-44.1
Wavelab 6
Da FFT si capisce come il generatore Esseraudio abbia un rumore di fondo molto superiore rispetto al Wavelab ( maggiore di 60 dBFS in media ), non utilizzabile quindi per dei test in cui la precisione, linearità e basso rumore di fondo sono parametri fondamentali.
Esseraudio
Wavelab 6
Dallo spettrogramma è invece più difficile capire quale dei due generatori sia effettivamente migliore.
16-96
Esseraudio
Wavelab 6
A 16 bit – 96 Khz i due generatori sono molto simili, l’unico vantaggio che ha l’ Esseraudio rispetto al Wavelab è che la generazione dei valori armonici è spostata più verso le alta frequenze ( la prima armonica di valore a 3300 hz ), mentre nel Wavelab cominciano ad aver valore a frequenze prossime a quella di tono ( la prima armonica di valore a 200o hz ).
Esseraudio
Wavelab 6
Lo spettrogramma conferma come in questo caso l’Esseraudio sia un generatore di tono migliore, avendo una distribuzione energetica più pulita soprattutto attorno alla frequenza di tono e per questo verrà scelto come primo generatore per questo tipo di risoluzione.
16-192
Esseraudio
Wavelab 6
Anche in questo caso si ha lo stesso tipo di analisi del precedente in cui l’Esseraudio ha una distribuzione armonica sviluppata più verso le alte frequenze che per il Wavelab pur avendo una distribuzione energetica molto simile.
Esseraudio
Wavelab 6
Lo spettrogramma conferma ed evidenzia ancor più quanto detto per l’FFT e per questo l’Esseraudio viene scelto come prima generatore di tono a questo tipo di risoluzione.
24-44.1
Esseraudio
Wavelab 6
A 44.1 Khz continua ad essere migliore il generatore di tono di Wavelab anche se ci troviamo ad un livello di quantizzazione di 24 bit, avendo un rumore di fondo e distorsione armonica di valore decisamente più basso ( sui 50 – 60 dBFS di differenza ).
Esseraudio
Wavelab 6
Anche lo spettrogramma dimostra quanto definito per l’ FFT a questo livello di quantizzazione e campionamento.
24-96
Esseraudio
Wavelab 6
A 96 Khz la differneza tra i due generatori è pressochè minima varia solo la distribuzione armonica, per questo dall’ FFT non è possibile determinare precisamente quale sia il migliore.
Esseraudio
Wavelab 6
Dallo spettrogramma è possibile invece identificare come la presenza di armoniche di valore sia più presente nel Wavelab e per questo viene scelto come generatore di tono a questa quantizzazione e campionamento l’Esseraudio.
24-192
Esseraudio
Wavelab 6
Anche a 192 Khz da FFT non è possibile identificare un vincitore avendo uno spettro in frequenza molto simile.
Esseraudio
Wavelab 6
Anche in questo caso dallo spettrogramma è possibile notare se pur per poco come il Wavelab generi maggiori armoniche di valore rispetto all’Esseraudio e per questo quest’ultimo viene scelto come primo generatore di test.
16-44.1
Wavelab 6
Da FFT il generatore di tono di Wavelab risulta migliore, più lineare la risposta in bassa e media frequenza con meno risonanze armoniche, più basso e meglio distribuito il rumore armonico in medio-alta e alta frequenza con valori riscontrabili anche a – 180 dBFS, mentre nel NCH non si riscontrato valori armonici inferiori ai – 170 dBFS.
NCH
Wavelab 6
Lo spettrogramma conferma come wavelab abbia un generatore di tono migliore con un valore armonico medio più basso del NCH.
16-96
NCH
Wavelab 6
Sempre a 16 bit ma a 96 Khz si nota come anche in questo caso il Wavelab abbia un generatore migliore soprattutto più preciso ( da notare la precisione della sinusoide a 1 Khz del wavelab, lineare fino a – 175 dBFS contro una linearità fino a – 126 dBFS del NHC ), il rumore di fondo armonico generato dal wavelab è si più alterato e meno lineare del NCH ma si trova a – 20 / – 30 dBFS più basso, quindi meno percepibile.
NCH
Wavelab 6
Dallo spettrogramma il wavelab conferma la sua maggire dinamica e precisione della sinuoide nel tempo, mentre per l’NHC si rilevano imperfezioni nel suo percorso di generazione, con ripetuti impulsi costanti ogni crca 0,7 s. Questo può significare che la generazione del tono avviene tramite un oscillatore instabile, generante numerose armoniche per risonanza.
16-192
NCH
Wavelab 6
A 192 Khz il Wavelab conferma ancora la sua maggiore precisione della sinusoide rispetto all’NHC ed un rumore armonico di fondo più basso.
NCH
Wavelab 6
Anche in questo caso dallo spettrogramma si nota come l’NHC sia risonante nella sua fase di oscillazione, e quindi non linerare e preciso nel tempo.
Tabella dei generatori di tono sinusoidale selezionati:
Risoluzione ( Bit-Khz )
|
Generatore di Tono |
16-44.1 |
Audiocheck Online Test Tone |
16-96 |
Esseraudio |
16-192 |
Esseraudio |
24-44.1 |
Wavelab 6 |
24-96 |
Esseraudio |
24-192 |
Esseraudio |
32-44.1 |
Weiss Saracon |
32-96 |
Weiss Saracon |
32-192 |
Weiss Saracon |
32-384 |
Weiss Saracon |
32FP-96 |
Wavelab 6 |
32FP-192 |
Wavelab 6 |
64FP-44.1 |
Wavelab 6 |
64FP-384 |
Wavelab 6 |
n.b. Le risoluzioni scelte si basano sempre prendendo come riferimento quelle maggiormente utilizzate nel presente e per un prossimo futuro e altre come semplice paragone per evidenziare le varie differenze tra i vari processori.
Altro su Test of Digital Audio Product:
Test of Digital Audio Product – I ( Scelta dei Segnali di Test ed Impostazione Analizzatori )
Test of Digital Audio Product – II ( Comparazione e scelta dei segnali Tonali )
Test of Digital Audio Product – III ( Comparazione e scelta dei Rumori )
Test of Digital Audio Product – V ( Comparazione di altri Generatori di Rumore )
Test of Digital Audio Product – VI ( Utilizzo Dither e SRC )
Test of Digital Audio Product – VII ( Conversione verso 16 bit 44.1 Khz )
Test of Digital Audio Product – VIII ( Conversione verso 16 bit 48 Khz )
Test of Digital Audio Product – IX ( Conversione verso 24 bit 48 Khz )
Test of Digital Audio Product – X ( Conversione verso 24 bit 96 Khz )
Test of Digital Audio Product – XI ( Conversione verso 24 bit 192 Khz )
Test of Digital Audio Product – XII ( Conversione verso 32 bit 192 Khz )
Test of Digital Audio Product – XIII ( Conversione verso 32 bit 384 Khz )
Test of Digital Audio Product – XIV ( Conversione verso 32FP bit – 192 Khz )
Test of Digital Audio Product – XV ( Conversione verso 64FP bit 384 Khz )
Test of Digital Audio Product – XVI ( Audacity Tone and Noise generator Test )
Acquista prodotti Steinberg da: Amazon.it – Thomann – eBay
Un pensiero su “Test of Digital Audio Product – IV”