Continuiamo con la risoluzione:
16-48
Comparazione su conversione verso 16 bit 48 Khz.
Note: Non tutti i SRC hanno la possibilità di selezionare se utilizzare o meno il dither, come ad esempio il Voxengo r8 Brain PRO che lo gestisce automaticamente ( il più delle volte inserendolo anche dove non servirebbe ).
da 16-44.1
iZotope RX5 ( giallo ) vs Audiomove ( rosso )
iZotope RX5
Audiomove
A questa risoluzione l’iZotope RX5, soprattutto in visione della risposta in frequenza da FFT sembra avere un valore energetico delle armoniche inferiore rispetto all’Audiomove.
n.b. Dallo spettrogramma è possibile notare come la risonanza del tono in fase di generazione e chiusura è più contenuta nell’iZotope RX5, ( rilevabile in alta frequenza ).
Vincitore: iZotope RX5
da 16-96
Awave Studio ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Awave Studio
Saracon
A questa risoluzione in bassa e media frequenza i due SRC sono perfettamente identici, mentre in alta l’Awave Studio offre un contributo energetico inferiore rispetto al Saracon. Dallo spettrogramma è poi possibile capire come l’Awave Studio abbia una risonanza nella generazione e chiusura del tono più contenuta ( rilevabile in alta frequenza ).
Vincitore: Awave Studio 11
da 16-192
dB Poweramp ( giallo ) vs Awave Studio (rosso )
dB Poweramp
Awave Studio
Anche a questa risoluzione in bassa e media frequenza le risposte dei due SRC sono identiche, mentre in alta vince ancora una volta l’Awave Studio.
Vincitore: Awave Studio 11
da 24-44.1
Audiomove ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Audiomove
Saracon
A questa risoluzione in bassa e medio-bassa frequenza l’Audiomove offre in uscita un contributo energetico armonico inferiore al Saracon, in medio-alta in prossimità del tono sinusoidale invece il Saracon ha un contributo energetico lievemente inferiore. In alta frequenza invece le due risposte sono molto simili, ma il valore energetico delle armoniche risonanti dell’Audiomove è leggermente inferiore a quello del Saracon, soprattutto a 5 Khz e 12 Khz. Questo è rilevabile anche dallo spettrogramma in cui le linee che evidenziano le varie risonanze hanno una colorazione più tenua e scura nell’Audiomove rispetto al Saracon.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 24-96
Awave Studio ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
Awave Studio
iZotope RX5
A questa risoluzione le due risposte sono praticamente identiche fino a circa 12 Khz, dove il contributo energetico dell’Awave Studio è inferiore a quello dell’iZotope RX5.
n.b. Dallo spettrogramma è anche possibile notare come la risonanza nella generazione del tono e nella sua fase di chiusura sia più contenuta nell’Awave Studio, e come abbia le linee di risonanza di un colore leggermente più tenuo e scuro.
Vincitore: Awave Studio 11
da 24-192
Audiomove ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
Audiomove
iZotope RX5
A questa risoluzione in bassa e media frequenza l’Audiomove offre una trasparenza maggiore dell’iZotope RX5 con un contributo energetico armonico medio di ben – 10 dBFS. In medio-alta e alta invece, dopo il tono, l’iZotope RX5 risulta via via nettamente più trasparente mano a mano che aumenta la frequenza di analisi, fino a valori di circa – 30 dBFS a 20 Khz. Essendo l’FFT un valore medio temporale di analisi andando a vedere lo spettrogramma che invece offre l’andamento della risposta in frequenza istante per istante, abbiamo che l’Audiomove offre un contributo energetico inferiore rispetto all’iZotope RX5, ( 7 linee contro 11 linee ).
Vincitore: Audiomove 1.2
da 32-44.1
Audiomove ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Audiomove
Saracon
L’andamento della risposta in frequenza FFT a questa risoluzione è molto simile a quello analizzato a 24 bit, con in bassa, media e medio alta frequenza subito dopo il tono un minor contributo energetico del primo SRC ( Audiomove ), mentre l’andamento in medio alta da circa 3 Khz in su e come livello energetico delle risonanze soprattutto a 5 e 12 Khz è migliore il secondo SRC ( Saracon ). Dallo spettrogramma il Saracon è migliore come minor contributo energetico di risonanza nella fase di generazione e chiusura del tono, non chè nelle risonanze in alta frequenza, mentre l’Audiomove è migliore nelle risonanze in medio-alta frequenza. Difficile determinare un vincitore, ma se consideriamo un valore medio per tutto lo spettro audio, l’Audiomove risulta l’SRC con meno armoniche.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 32-96
Saracon ( giallo ) vs Audiomove ( rosso )
Saracon
Audiomove
Anche a questa risoluzione sono mantenute le differenze di rumore armonico, solo con più margine in bassa e media frequenza a favore in questo caso del Saracon, che si pone anche con un minor contributo energetico nelle risonanze in alta frequenza, soprattutto a 18 Khz e 21 Khz. Migliore invece anche se di poco il contributo energetivo armonico dell’Audiomove in medio-alta in prossimità del tono. Per lo spettrogramma l’Audiomove ha un contributo energetico inferiore in medio-alta frequenza, mentre il Saracon è migliore come minor contributo energetico di risonanza nella fase di generazione e chiusura del tono e nelle risonanze in alta frequenza.
Difficile anche qui determinare un vincitore, ma basandoci su di un valore medio della risposta in frequenza si può dire che il Saracon è se pur di poco più trasparente.
Vincitore: Saracon 1.61
da 32-192
Audiomove ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Audiomove
Saracon
A questa risoluzione il Saracon offre in uscita un segnale con minor contributo energetico in bassa e media frequenza, l’Audiomove invece un minor contributo energetico in medio-alta e alta. Dallo spettrogramma l’Audiomove offre un contributo energetico ( se pur lieve ) inferiore al Saracon.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 32-384
Saracon ( giallo ) vs Audiomove ( rosso )
Saracon
Audiomove
A questa risoluzione il Saracon ha un minor contributo energetico in bassa e media frequenza, in medio-alta ed alta frequenza invece le due risposte sono molto simili, a parte un leggero minor contributo energetico dell’Audiomove in prossimità del tono. Dallo spettrogramma, anche in questo caso lievemente, l’Audiomove ha un valore nergetico medio più basso.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 32FP-96
Audiomove ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Audiomove
Saracon
Anche a questa risoluzione Audiomove e Saracon sono risultati i migliori, ed in cui l’Audiomove offre un minor contributo energetico in bassa e media frequenza, non chè nelle risonanze in medio-alta e alta frequenza. Migliore invece il Saracon per la medio-alta frequenza in prossimità del tono. Anche lo spettrogramma conferma quanto sopra.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 32FP-192
Saracon ( giallo ) vs Audiomove ( rosso )
Saracon
Audiomove
A questa risoluzione in medio-alta e alta frequenza in due SRC rispondono con un contributo energetico molto simile, in bassa e media frequenza invece l’Audiomove ha un valore energetico inferiore al Saracon. Anche lo spettrogramma mostra quanto detto sopra.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 64FP-44.1
Audiomove ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Audiomove
Saracon
A 64 bit l’Audiomove rimane l’SRC più trasparente in bassa e media frequenza, non chè un minor contributo energetico delle risonanze in medio-alta e alta frequenza. Il Saracon è lievemente migliore in medio-alta frequenza in prossimità del tono.
Lo spettrogramma definisce un minor contributo energetico per l’Audiomove.
Vincitore: Audiomove 1.2
da 64FP-192
Saracon ( giallo ) vs Audiomove ( rosso )
Saracon
Audiomove
Confermata anche a questa risoluzione la migliore trasparenza dell’Audiomove, soprattutto in bassa e media frequenza, più simili invece in medio-alta ed alta. Tutto confermato anche dallo spettrogramma.
Vincitore: Audiomove 1.2
n.b. Sulla base di questi migliori SRC, verso 96 Khz è più qualitativo convertire da 32 fixed che floating point. Mentre da 192 Khz più qualitativo da 32 floating point che fixed. A 64 bit FP invece il migliore SRC lavora molto simile al migliore a 32 FP ma peggio del 32 Fixed, quindi consigliato convertire da 32 bit Fixed se partiamo da 192 Khz piuttosto che 64 bit FP.
da Rumore Bianco 16-44.1
Awave Studio ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Awave Studio
Saracon
A questa risoluzione, visibile anche dal rettangolo arancione in alta frequenza nello spettrogramma e da un mantenimento più costante di un colore giallo chiaro fino alle più alte frequenze, il Saracon offre un segnale più stabile fino ad un limite, probabilmente imposto dal costruttore a circa 20 Khz ( cosi da coprire e sfruttare le piene capacità del software in banda audio udibile ) per poi porre un filtro passa-basso ad elevata pendenza. L’Awave Studio offre dai 7 Khz in su un costante calo ( attenuazione ) della risposta ( visibile soprattutto dall’FFT ). Segno di un problema di stabilità in alta frequenza dell’algoritmo di conversione del SRC.
Vincitore: Saracon 1.61
da Rumore Bianco 16-96
iZtope RX5 ( giallo ) vs Awave Studio ( rosso )
iZotope RX5
Awave Studio
A questa risoluzione l’Awave Studio offre un contributo energetico medio più elevato rispetto a quello dell’iZotope RX5, segno di una maggiore linearità della risposta e minor attenuazione del segnale di ingresso. Rilevabile anche dallo spettrogramma.
L’Awave Studio offre + 3 dBFS di valore medio energetico in più rispetto all’iZotope RX5, ma comunque – 1.76 dBFS rispetto al segnale originale in ingresso che ricordo sempre essere normalizzato a 0 dBFS. Come vedremo qualsiasi convertitore non è ideale e soprattutto nei rumori e comunque con segnali energeticamente costanti offre un livello di attenuazione allo stadio di uscita.
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Bianco 16-192
Awave Studio ( giallo ) vs iZotope RX5 e dB Poweramp ( rosso )
Awave Studio
iZotope RX5 e dB Poweramp
Anche a questa risoluzione e rilevabile dallo spettrogramma per un colore giallo più chiaro, l’Awave Studio offre un maggiore contributo energetico all’uscita rispetto a dB Poweramp e iZotope RX5 che offrono la medesima risposta.
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Bianco 24-44.1
Saracon ( giallo ) vs Awave Studio ( rosso )
Saracon
Awave Studio
A 24 bit 44.1 Khz l’Awave Studio tende ancora una volta come per il caso a 16 bit ad attenuare dai 7 Khz in su a favore di una maggiore linearità fino a 20 Khz del Saracon.
Vincitore: Saracon 1.61
da Rumore Bianco 24-96
Awave Studio ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
Awave Studio
iZotope RX5
A questa risoluzione l’Awave Studio torna a dominare per la minor attenuazione imposta al segnale audio dopo la conversione.
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Bianco 24-192
Awave Studio ( giallo ) vs dB Poweramp ( rosso )
Awave Studio
dB Poweramp
Anche a 192 Khz l’Awave Studio è sempre più trasparente come livello medio energetico.
n.b. Come linearità della risposta in frequenza ( e questo vale per tutti i casi simili a questo ), è difficile comparare entrambi gli SRC in quanto andando a dare guadagno al segnale con maggiore perdità ( come può essere in questo caso il segnale in uscita dal dB Poweramp ), quasi certamente si avrebbero delle ulteriori distorsioni armoniche aggiunte.
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Bianco 32-96
dB Poweramp ( giallo ) vs Awave Studio ( rosso )
dB Poweramp
Awave Studio
Anche a 32 bit fixed l’Awave Studio mostra in uscita un segnale più simile a quello in ingresso ( con minor perdite energetiche ).
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Bianco 32FP-384
dB Poweramp ( giallo ) vs Awave Studio ( rosso )
dB Poweramp
Awave Studio
Ancor di più e molto più chiaro anche dallo spettrogramma con una maggiore colorazione intensa di giallo, l’Awave Studio offre dopo la conversione un netto maggiore contributo energetico, ancor più rilevante che negli altri casi, segno di algoritmi che faticano a lavorare in modalità Floating Point.
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Bianco 64FP-384
dB Poweramp ( giallo ) vs Awave Studio ( rosso )
dB Poweramp
Awave Studio
Anche a 64 bit FP si ripete l’Awave Studio con un maggiore contributo energetico dopo la conversione.
Vincitore: Awave Studio 11
da Rumore Rosa 16-44.1
Voxengo r8 ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Voxengo r8
Saracon
A questa risoluzione per il rumore rosa il Saracon nonostante una risonanza a circa 22 Khz mantiene una risposta costante fino a circa 21,8 Khz ( comunque sopra alla banda audio udibile di nostro interesse, 20 Khz di limite superiore, rilevabile anche dalla linea gialla vicino al blocco arancione nello spettrogramma ). Il Voxengo invece mantiene un’andamento costante fino a 21,6 Khz, per poi avere una pendenza di attenuazione molto superiore al Saracon ( rilevabile anche da un blocco grigio sopra ai 20 Khz nel suo spettrogramma, arancione invece per lo spettrogramma del Saracon ), per cui sarebbe meno adatto per eventuali analisi sopra ai 20 Khz.
Vincitore: Saracon 1.61
da Rumore Rosa 16-96
iZotope RX5 ( giallo ) vs dB Poweramp ( rosso )
iZotope RX5
dB Poweramp
A questa risoluzione i due SRC sono praticamente identici, sia nella risposta FFT che Spettrogramma.
Vincitore: iZotope RX5 e dB Poweramp 16
da Rumore Rosa 16-192
dB Poweramp ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
dB Poweramp
iZotope RX5
Anche a questa risoluzione i due SRC rispondono identicamente.
Vincitore: iZotope RX5 e dB Poweramp 16
da Rumore Rosa 24-44.1
Voxengo r8 ( giallo ) vs Wavelab 9 ( rosso )
Voxengo r8
Wavelab
A 24 bit, rilevabile dall’FFT linea gialla ( rumore costante ed utile per l’analisi fino a 21,6 Khz per il Voxengo, rispetto ai 20,7 Khz per il Wavelab ) e dallo spettrogramma per una colorazione maggiormente riempita fino a 22 Khz per il Voxengo rispetto ai 21,5 Khz del Wavelab, si può dire che l’SRC Voxengo r8 sia migliore del Wavelab.
Vincitore: Voxengo r8 Brain PRO
da Rumore Rosa 24-96
dB Poweramp ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
dB Poweramp
iZotope RX5
A questa risoluzione i due SRC sono praticamente identici.
Vincitore: iZotope RX5 e dB Poweramp 16
da Rumore Rosa 24-192
dB Poweramp ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
dB Poweramp
iZotope RX5
Anche a questa risoluzione i due SRC sono identici.
Vincitore: iZotope RX5 e dB Poweramp 16
da Rumore Rosa 32-96
dB Poweramp ( giallo ) vs iZotope RX5 ( rosso )
dB Poweramp
iZotope RX5
Anche a 32 bit i due SRC sono identici.
Vincitore: iZotope RX5 e dB Poweramp 16
da Rumore Rosa 32FP-384
Saracon ( giallo ) vs dB Poweramp ( rosso )
Saracon
dB Poweramp
A 32 bit Floating Point il Saracon offre in bassa e medio-bassa frequenza una maggiore linearità, praticamente identici in media e medio-alta frequenza il cui termine di linearità per il Saracon è circa 22 Khz, per il dB Poweramp 23,5 Khz.
Vincitore: Saracon 1.61
da Rumore Rosa 64FP-384
Awave Studio ( giallo ) vs Saracon ( rosso )
Awave Studio
Saracon
A 64 bit Floating Point l’Awave Studio fino a circa 8 Khz offre un’assoluta maggiore linearità rispetto al Saracon, solo che dagli 8 Khz in su il livello del segnale in uscita dall’Awave Studio è mantenuto energeticamente ad un livello superiore a quello che dovrebbe avere per essere trasparente in un rumore rosa con decadimento di 6 dB/Oct. ( circa + 1/2 dBFS di media ).
Vincitore: Saracon 1.61
n.b. Anche in questo caso ( sia per il rumore bianco che rosa ), ( da ulteriori test eseguiti ) come per il tonale, gli SRC lavorano meglio in conversione a bassa frequenza per il 32 bit fixed e meglio in alta frequenza per il 32 bit FP.
n.b. Verso questa risoluzione meglio convertire da 32 bit fixed o FP che da 64 bit
( che sia sinusoide, narrowband o broadband )
n.b. Qualsiasi sia il converitore e tanto peggiore è e tanto più scarto ci sarà, offre spesso un’attenuazione di conversione verso il segnale in uscita ( questo dovuto al non ideale e trasparente dell’algoritmo ), molto meno per il rumore rosa, maggiore invece per il rumore bianco.
Per questo dopo una qualsiasi conversione ( soprattutto se verso un file per cui il livello medio normalizzato è una caratteristica fondamentale ) controllare sempre che non vi sia una rilevante attenuazione da conversione, se si, aumentare se possibile il guadagno in ingresso al convertitore ( sempre che non porti in distorsione il segnale audio ), oppure dare guadagno al segnale audio in uscita dal convertitore ( non tutti i SRC offrono questo tipo di soluzione ).
Per un segnale audio musicale da sperimentazione fatta ma comunque sempre consigliato un paragone, le risposte di conversione date dal rumore rosa sono quelle che si avvicinano maggiormente ad un segnale audio, in quanto presenta variazioni del valore energetico al variare della risposta in frequenza, come può essere appunto un brano musicale.
Di seguito delle tabelle riassuntive dei SRC più prestanti per questo tipo di conversione:
Conversione a 16 bit 48 Khz ( Generale ) |
||
Convertitore ( SRC – Software ) |
Numero di volte Tra i migliori 2 |
Numero di volte Vincitore |
Audiacity v.2.1 |
0 |
/ |
Audiomove v.1. |
11 |
9 |
Awave Studio v.11 |
14 |
10 |
dB Poweramp v.16 |
12 |
5 |
iZotope RX5 v.5 ( non lavora a 64FP ) |
11 |
6 |
Weiss Saracon v.1.61 |
14 |
6 |
Voxengo r8 brain PRO 1.5 |
12 |
1 |
Steinberg Wavelab v.6/9 |
1 |
/ |
Conversione a 16 bit 48 Khz ( Tonale ) |
||
Convertitore ( SRC – Software ) |
Numero di volte Tra i migliori 2 |
Numero di volte Vincitore |
Audiacity v.2.1 |
/ | / |
Audiomove v.1.2 |
11 | 9 |
Awave Studio v.11 |
3 | 3 |
dB Poweramp v.16 |
1 | / |
iZotope RX5 v.5 ( non lavora a 64FP ) |
3 | 1 |
Weiss Saracon v.1.61 |
10 | 1 |
Voxengo r8 brain PRO 1.5 |
/ | / |
Steinberg Wavelab v.6/9 |
/ | / |
Conversione a 16 bit 48 Khz ( Broadband ) |
||
Convertitore ( SRC – Software ) |
Numero di volte Tra i migliori 2 |
Numero di volte Vincitore |
Audiacity v.2.1 |
/ | / |
Audiomove v.1.2 |
/ | / |
Awave Studio v.11 |
10 | 7 |
dB Poweramp v.16 |
11 | 5 |
iZotope RX5 v.5 ( non lavora a 64FP ) |
8 | 5 |
Weiss Saracon v.1.61 |
5 | 5 |
Voxengo r8 brain PRO 1.5 |
2 | 1 |
Steinberg Wavelab v.6/9 |
1 | / |
Altro su Test of Digital Audio Product:
Test of Digital Audio Product – I ( Scelta dei Segnali di Test ed Impostazione Analizzatori )
Test of Digital Audio Product – II ( Comparazione e scelta dei segnali Tonali )
Test of Digital Audio Product – III ( Comparazione e scelta dei Rumori )
Test of Digital Audio Product – IV ( Comparazione di altri Generatori di Tono )
Test of Digital Audio Product – V ( Comparazione di altri Generatori di Rumore )
Test of Digital Audio Product – VI ( Utilizzo Dither e SRC )
Test of Digital Audio Product – VII ( Conversione verso 16 bit 44.1 Khz )
Test of Digital Audio Product – IX ( Conversione verso 24 bit 48 Khz )
Test of Digital Audio Product – X ( Conversione verso 24 bit 96 Khz )
Test of Digital Audio Product – XI ( Conversione verso 24 bit 192 Khz )
Test of Digital Audio Product – XII ( Conversione verso 32 bit 192 Khz )
Test of Digital Audio Product – XIII ( Conversione verso 32 bit 384 Khz )
Test of Digital Audio Product – XIV ( Conversione verso 32FP bit – 192 Khz )
Test of Digital Audio Product – XV ( Conversione verso 64FP bit 384 Khz )
Test of Digital Audio Product – XVI ( Audacity Tone and Noise generator Test )
Acquista prodotti iZotope da: Amazon.it – Thomann – eBay
Acquista prodotti Steinberg da: Amazon.it – Thomann – eBay
Acquista prodotti Voxengo da: Thomann